Come fare per


Eredità e successioni

A chi rivolgersi

Ufficio Successioni

Ubicazione: Via Damiata 2 - Piano Primo - Stanze 321, 322 e 323
Attività svolte:

Volontaria Giurisdizione in relazione alla materia successoria, ricezione di atti di accettazione di eredità con beneficio di inventario, rinunce alle eredità, eredità giacenti, accettazioni o rinunce alla carica di esecutore testamentario, tenuta del Registro successioni, trascrizioni di accettazioni di eredità con beneficio di inventario. In particolare: ricezione atti ed istanze di riferimento, servizio rilascio copie, iscrizione delle procedure al Ruolo non contenzioso, iscrizione al cronologico e repertorio.

Orario al pubblico:

Orario al pubblico per il ritiro di copie e certificazioni – adempimenti eredità giacente
11,00 -13,00

Orario al pubblico per gli atti del funzionario
9,00- 13,00 ma solo PREVIO APPUNTAMENTO

LE INFORMAZIONI TELEFONICHE SI DANNO SOLO IL LUNEDI' ED IL VENERDI' MATTINA DALLE ORE 11,00 ALLE 13.00 atteso che tutte le informazioni utili per tutte le attività sono esplicitate di seguito nella presenta pagina web, al seguente numero di telefono 063577366.

Note:

MODALITA’ PER PRENDERE APPUNTAMENTI

GLI APPUNTAMENTI possono essere presi solo mediante la piattaforma FALLCOWEB.

https://www.fallcoweb.it/prenotazioni/roma/successioni  

Conferma, disdetta ed indicazione orario dell’appuntamento saranno gestiti e resi visibili sulla piattaforma Fallcoweb

Informazioni e modulistica per l’Ufficio Successioni sono reperibili e scaricabili sia sulla piattaforma Fallcoweb sia sul sito ufficiale del Tribunale Ordinario di Roma (“Come fare per” e “Modulistica”) e sulla presente pagina web

I Moduli compilati ed i documenti richiesti dovranno essere inviati in FORMATO WORD EDITABILE (e non in pdf) entro le ore 12,00 del giorno precedente all’appuntamento alla mail successioni.attidelfunzionario.tribunale.roma@giustizia.it

Se l’appuntamento è per la giornata di lunedì, l’invio deve essere effettuato entro le ore 12,00 del venerdì.

L’invio dei moduli compilati e della documentazione equivale a CONFERMA dell’appuntamento.

Il mancato invio NEI TERMINI dei moduli compilati equivale a DISDETTA dell’appuntamento.

Non SI DANNO APPUNTAMENTI VIA TELFONO.

Non SI DANNO INFORMAZIONI telefoniche su dati sensibili.

Si ricorda di attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite e di presentarsi con la documentazione ivi indicata, in difetto la pratica non potrà essere evasa e sarà necessario procedere a nuova prenotazione di appuntamento.

URGENZE ED INCREMENTO APPUNTAMENTI DA SETTEMBRE 2021

Le richieste per appuntamenti urgenti, PER ATTI DEL FUNZIONARIO, devono essere inoltrate con ISTANZA MOTIVATA e corredate da documentazione (procura- delega dell’avvocato, atti comprovanti scadenze termini e/o necessità) SOLO ALLA E-MAIL successioni.attidelfunzionario.tribunale.roma@giustizia.it

Accolta l’istanza, verrà inviata mail con indicazione dell’appuntamento (anche in orario pomeridiano solo se si tratta di Atti di Rinuncia all’Eredità).

NON INVIARE RICHIESTE CON PEC MA SOLO CON E-MAIL.

 

MODALITA’ DI VERSAMENTO DEI TRIBUTI DOVUTI

Sulla presente PAGINA sul SITO del Tribunale, nella sezione “Moduli” della Home Page, sono reperibili anche i modelli F24 ed F23.

Si avvisa l’utenza che ancora OGGI il modello F23 NON ‘ E STATO SOSTITUITO dal nuovo Modello F24 ELIDE (nonostante i comunicati della AGE).

Per la rinuncia all’eredità l’utente dovrà presentarsi con il modello F23 dell’importo di Euro 200,00 già versato.

Per l’accettazione con beneficio di inventario, l’utente, munito del modello F24 in triplice copia, potrà effettuare il pagamento di Euro 294,00 solo dopo la iscrizione e l’attribuzione del numero di Ruolo Generale del Tribunale.

Nel Palazzo del Tribunale è ubicata una filiale bancaria onde consentire all’utenza il pagamento.

SI EVIDENZIA che nel caso di ACCETTAZIONE CON BENEFICIO DI INVENTARIO per effettuare il pagamento dell'F24 presso la filiale Unicredit ubicata dentro il palazzo di Via Giulio Cesare, è preferibile, prendere, via e-mail, appuntamento con la suddetta filiale, onde accelerare i tempi di attesa per tutti gli utenti.

 

MARCHE E DIRITTI DI COPIA - OBBLIGO PAGAMENTO TELEMATICO

Per l'accettazione beneficiata occorre:

- due marche da Euro 16,00;
- ricevuta del pagamento telematico di € 11,80 per diritti di copia Conservatoria;
- ricevuta del pagamento telematico di € 11,80 per il rilascio di copia dell'atto senza urgenza o di € 35,40 per il rilascio di copia dell'atto con urgenza.

Per la rinuncia all'eredità occorre:

- una marca da Euro 16,00;
- ricevuta di pagamento telematico di € 11,80 per il rilascio di copia dell'atto senza urgenza o di € 35,40 per il rilascio di copia dell'atto con urgenza.

 

SI PRECISA CHE, A DECORRERE DAL 01/01/2023 IL VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO UNIFICATO DA PARTE DEI PRIVATI AVVERRA' SOLO CON PAGAMENTO TELEMATICO TRAMITE PAGO PA, MENTRE DAL 28/02/2023 ANCHE IL PAGAMENTO DEI DIRITTI DI COPIA, DEI DIRITTI DI CERTIFICATO E ANTICIPAZIONI, SARA' CONSENTITO SOLO IN VIA TELEMATICA, UTILIZZANDO IL PORTALE PAGO PA.

A TAL PROPOSITO SI INVITA L’UTENZA A CONSULTARE LA PAGINA WEB DEDICATA DEL PORTALE DEI SERVIZI TELEMATICI DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA E IL RELATIVO VADEMECUM:

Pagina web: https://servizipst.giustizia.it/PST/it/pagopa.wp

Vademecum: https://www.tribunale.roma.it/ug-content/Successioni%20Come%20fare%20per%20Vademecum%20pagamenti.pdf

 

ATTENZIONE - MISURE SANITARIE

Si invita l’utenza a continuare nel rispetto delle distanze anticovid e nel rispetto dell’accesso all’Ufficio secondo turnazione.

Personale Amministrativo:

I dati sono visualizzati nel seguente ordine: incarico, qualifica comprensiva della fascia economica, nominativo

  • Antonella Sotira (Direttore)
    Incarico: Responsabile
  • Stefania De Amicis (Funzionario Giudiziario F1)
    Incarico: Addetto
    Telefono: 06/3577762;
  • Federica Monserrati (Funzionario Giudiziario F1)
    Incarico: Addetto
    Telefono: 06/3577402;
  • Michelangela Pennetta (Funzionario Giudiziario F1)
    Incarico: Addetto
  • Alessio Remollino (Funzionario Giudiziario F1)
    Incarico: Addetto
  • Michele Tiano (Funzionario Giudiziario F1)
    Incarico: Addetto
    Telefono: 06/3577365;
  • Maria Catalano (Assistente Giudiziario F2)
    Incarico: Addetto
    Telefono: 06/3577366;

Personale Amministrativo:

I dati sono visualizzati nel seguente ordine: incarico, qualifica comprensiva della fascia economica, nominativo

  • Elisa De Grossi (Addetto all'Ufficio del Processo)
    Incarico: N.D.
  • Melania De Martino (Addetto all'Ufficio del Processo)
    Incarico: N.D.

Info

IL TRIBUNALE DI ROMA E' COMPETENTE SOLO SE L'ULTIMO DOMICILIO DEL DEFUNTO ERA ROMA.


Accettazione con beneficio d’inventario

L’eredità può essere accettata con beneficio d’inventario. Tale accettazione ha lo scopo di tenere separato il patrimonio del defunto da quello dell’erede. É l’unica forma di accettazione per minori interdetti inabilitati e per le persone giuridiche. L’accettazione con beneficio si fa personalmente o con procura speciale notarile, con dichiarazione ricevuta dal notaio o dal cancelliere del tribunale competente.
Occorrono (anche se più persone effettuano l’atto contemporaneamente):

  • 2 marche da € 16,00
  • ricevuta del pagamento telematico di € 11.80 per diritti di copia Conservatoria
  • ricevuta del pagamento telematico di € 11.80 per il rilascio di copia dell'atto senza urgenza o di € 35.40 per il rilascio di copia dell'atto con urgenza
  • codice fiscale del defunto e dell’accettante
  • se per minore, interdetto, inabilitato è necessaria copia conforme autorizzazione Giudice Tutelare
  • per la copia dell’atto marca da € 11,80 (rilascio entro 5 giorni) da € 35,40 (rilascio a vista)
  • versamento di Euro 294,00 effettuato con MOD. F24 ELIDE per la trascrizione dell’atto nei registri immobiliari. Per le modalità di compilazione del MOD. F24 ELIDE si rimanda al seguente link: https://www.tribunale.roma.it/modulistica/Mod_1598_7475/Accettazione%20con%20beneficio%20di%20inventario%20con%20F24%20-%20Modello%20editabile.pdf
  • "SI EVIDENZIA che nel caso di ACCETTAZIONE CON BENEFICIO DI INVENTARIO" per effettuare il pagamento dell'F24 presso la filiale Unicredit ubicata dentro il palazzo di Viale Giulio Cesare, è preferibile, prendere, via e-mail, appuntamento con la suddetta filiale, onde accelerare i tempi di attesa per tutti gli utenti.

Vedi modulistica


Rinuncia all'eredità

La rinuncia all'eredità deve farsi con dichiarazione ricevuta dal notaio o dal cancelliere del tribunale competente, personalmente o con procura speciale notarile, e non ha effetto se non è osservata la forma prescritta (art. 519 c.c.).
Per la rinuncia occorre (anche se più persone effettuano l’atto contemporaneamente):

  • certificato di morte in carta libera (se per minore, interdetto, inabilitato è necessaria copia conforme autorizzazione Giudice Tutelare)
  • 1 marca da bollo da € 16,00
  • ricevuta del pagamento telematico di € 11.80 per il rilascio di copia dell'atto senza urgenza o di € 35.40 per il rilascio di copia dell'atto con urgenza
  • la rinuncia è soggetta alla tassa di registrazione di €200,00 da versare secondo il modello F23 in Banca o presso gli uffici postali, da effettuare prima della dichiarazione (non deve contenere il numero dell'atto)

Vedi modulistica


Revoca della rinuncia

La rinuncia può essere revocata dal rinunciante osservando le stesse formalità. Per fare la revoca della rinuncia occorre (anche se più persone effettuano l’atto contemporaneamente):

  • copia del verbale di rinuncia
  • 1 marca da bollo da € 16,00
  • ricevuta del pagamento telematico di € 11.80 per il rilascio di copia dell'atto senza urgenza o di € 35.40 per il rilascio di copia dell'atto con urgenza
  • la revoca è soggetta alla tassa di registrazione di € 200,00 da versare secondo l’allegato modello F23 da effettuare prima della dichiarazione

L’imposta di registro è unica anche per più revocanti che effettuano l’atto contemporaneamente.

Vedi modulistica


Apertura cassetta di sicurezza

  • ricorso;
  • nota di iscrizione a ruolo
  • ricevuta del pagamento telematico di € 98,00 con causale contributo unificato (procedimento di volontaria giurisdizione), esente per: minori, interdetti, inabilitati o persone assoggettate ad amministrazione di sostegno
  • ricevuta del pagamento telematico di € 27,00 con causale diritti di cancelleria
  • se viene richiesta la nomina del notaio occorre indicare il nominativo dello stesso
  • se viene richiesta la nomina del cancelliere occorre inoltre presentare la dichiarazione sostitutiva di atto notorio con firma autenticata e con l'indicazione (e relativi indirizzi) delle persone che devono assistere all'inventario (art. 771 c.p.c.) che può essere effettuata nei municipi o in cancelleria all'atto della presentazione del ricorso;

Il verbale di apertura è soggetto al bollo di € 16,00. Una marca ogni 4 facciate, da consegnare al cancelliere.
Il compenso, liquidato dal giudice, verrà versato dalla parte direttamente al cancelliere.

NEL RICORSO E' NECESSARIO INDICARE IL NUMERO DI TELEFONO DEL RICORRENTE


Inventario dell'eredità

La dichiarazione di accettazione con beneficio deve essere preceduta o seguita dall'inventario dei beni del defunto nei termini stabiliti dalla legge. Per chiedere la formazione dell’inventario occorre: 

  • ricorso con nota di iscrizione
  • ricevuta del pagamento telematico di € 98,00 con causale contributo unificato (procedimento di volontaria giurisdizione), esente per: minori, interdetti, inabilitati o persone assoggettate ad amministrazione di sostegno
  • ricevuta del pagamento telematico di € 27,00 con causale diritti di cancelleria
  • se viene richiesta la nomina del notaio occorre indicare il nominativo dello stesso
  • se viene richiesta la nomina del cancelliere occorre inoltre presentare:
    1. dichirazione sostitutiva di atto notorio con firma autenticata e con l'indicazione (e relativi indirizzi) delle persone che devono assistere all'inventario che può essere effettuata nei municipi o in cancelleria all'atto della presentazione del ricorso
    2. versamento su modello F23 di € 200,00 per la registrazione dell'invetario da consegnare in cancelleria all'atto dell'iscrizione
  • l'inventario è soggetto al bollo di € 16,00. Una marca ogni 4 facciate, da consegnare al cancelliere
  • il compenso verrà versato dalla parte direttamente al cancelliere

NEL RICORSO E' NECESSARIO INDICARE IL NUMERO DI TELEFONO DEL RICORRENTE


Eredità giacente

Se l’eredità non è stata accettata per evitare che il patrimonio resti privo di tutela giuridica è prevista la nomina del curatore dell’eredità che ha il compito di curare gli interessi dell’eredità fino al momento dell’accettazione o, in mancanza, fino alla devoluzione allo Stato. L’istanza per la dichiarazione di giacenza e la nomina del curatore può essere proposta da chi vi ha interesse. Per chiedere l’eredità giacente occorre:

  • istanza
  • nota di iscrizione
  • ricevuta del pagamento telematico di € 98,00 con causale contributo unificato (procedimento di volontaria giurisdizione)
  • ricevuta del pagamento telematico di € 27,00 con causale diritti di cancelleria
  • certificato di morte
  • assegno circolare non trasferibile da chiedere presso sportello Unicredit all'interno del Tribunale o banca limitrofa intestato a "EREDITA' GIACENTE di (indicare il nome e il cognome del defunto)" € 520,00

Esecutori testamentari

Il testatore può nominare uno o più esecutori testamentari per curare l’esecuzione delle clausole del testamento. La persona nominata deve, con dichiarazione ricevuta dal cancelliere del tribunale competente, accettare o rinunciare all’incarico.

 

ACCETTAZIONE ALLA CARICA ESECUTORE TESTAMENTARIO

Per l’accettazione alla carica dell’esecutore testamentario occorre, anche se più persone effettuano l’atto contemporaneamente:

  • copia conforme del testamento;
  • 1 marca da bollo da € 16,00
  • ricevuta del pagamento telematico di € 11.80 per il rilascio di copia dell'atto senza urgenza o di € 35.40 per il rilascio di copia dell'atto con urgenza
  • l’accettazione ad esecutore testamentario è soggetta alla tassa di registrazione di € 200,00 da versare secondo l’allegato modello F23 in Banca o presso gli Uffici Postali

Vedi modulistica

 

RINUNCIA ALLA CARICA ESECUTORE TESTAMENTARIO

Per la rinuncia alla carica dell’esecutore testamentario occorre, anche se più persone effettuano l’atto contemporaneamente:

  • copia conforme del testamento;
  • 1 marca da bollo da € 16,00
  • ricevuta del pagamento telematico di € 11.80 per il rilascio di copia dell'atto senza urgenza o di € 35.40 per il rilascio di copia dell'atto con urgenza
  • NON E' DOVUTA LA TASSA DI REGISTRAZIONE

Rinuncia alla carica di esecutore testamentario

Per la rinuncia alla carica di esecutore testamentario non è dovuta la tassa di registrazione.

Autorizzazione a vendere beni di eredità accettate con beneficio d’inventario.

Gli atti di straordinaria amministrazione riguardanti beni ereditari che appartengono ad eredi beneficiati, potendo pregiudicare gli interessi di creditori e legatari devono essere autorizzati dal tribunale. 

Per l’autorizzazione a vendere beni di eredità accettate con beneficio d’inventario occorre:
  • istanza
  • nota iscrizione
  • ricevuta del pagamento telematico di € 98,00 con causale contributo unificato (procedimento di volontaria giurisdizione)
  • ricevuta del pagamento telematico di € 27,00 con causale diritti di cancelleria
  • copia dell’accettazione nonché relativa nota di trascrizione
  • copia della dichiarazione di successione (immobili)
  • perizia giurata (immobili)
Se chiesta per minori, interdetti, inabilitati e amministrati, è necessario il previo parere del Giudice Tutelare ed il ricorso è esente dal contributo unificato

Fissazione dei termini (Actio Interrogatoria)

Per la fissazione dei termini occorre:

  • istanza
  • nota iscrizione
  • RICEVUTA DEL PAGAMENTO TELEMATICO DI € 98,00 CON CAUSALE CONTRIBUTO UNIFICATO (PROCEDIMENTO DI VOLONTARIA GIURISDIZIONE)
  • ricevuta del pagamento telematico di € 27,00 con causale diritti di cancelleria
  • certificato di morte

Apposizione dei sigilli all'eredità

Quando i beni ereditari restano incustoditi, per evitare dispersione o sottrazione, le persone legittimante (art. 753 c.p.c.) possono chiedere l’apposizione dei sigilli. Per l’apposizione dei sigilli all'eredità occorre:

  • ricorso con nota di iscrizione
  • contributo unificato di € 98,00 (procedimento volontaria giurisdizione) marca di € 27,00
  • certificato di morte

Rimozione dei sigilli all'eredità (con eventuale redazione inventario)

La rimozione dei sigilli è ordinata con decreto dal giudice su istanza delle persone legittimate. Chiunque ha interesse può fare opposizione alla rimozione dei sigilli.

Va nel fascicolo istruito per l'apposizione (non deve essere versato il C.U. per l'iscrizione a ruolo).

Può essere richiesta la nomina di un notaio o di un cancelliere (v. inventario).


Rubriche testamenti

I notai devono trasmettere alla cancelleria del tribunale competente copia dei verbali di pubblicazione, il cancelliere provvede a raccogliere le copie dei testamenti e ad annotarli in apposita rubrica. Le copie possono essere esaminate da chiunque ne faccia richiesta (art. 622 c.c. e 55 norme attuazione c.c.)

IL TRIBUNALE DI ROMA E' COMPETENTE SOLO SE L'ULTIMO DOMICILIO DEL DEFUNTO ERA ROMA.


Cessio Bonorum

  • istanza di nomina del curatore;
  • nota di iscrizone;
  • atto notarile di cessione dei beni ai creditori;
  • ricevuta del pagamento telematico di € 98,00 con causale contributo unificato (procedimento di volontaria giurisdizione);
  • ricevuta del pagamento telematico di € 27,00 con causale diritti di cancelleria;
  • libretto di risparmio al portatore intestato all'eredità giacente (nome e cognome del defunto) di € 520,00.